Giacomo de Cataldo, attore, doppiatore e regista, nasce il 15/9/86 a Roma, città in cui consegue il diploma di liceo classico e la laurea triennale in arti e scienze dello spettacolo.
Da sempre interessato al teatro, la sua formazione professionale inizia al ginnasio, quando si iscrive al corso di recitazione diretto da Sean Patrick Lovett presso il liceo Terenzio Mamiani.
In seguito alla decisione di trasformare una passione in una professione, dedica la maggior parte del suo tempo, studi permettendo, ad acquisire gli strumenti necessari per poter lavorare come attore. A tal fine si iscrive dunque nel 2004 all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, in cui fra i vari insegnati ha la fortuna di avere: Silvia Marcotullio e Emmanuel Gallot Lavallée. Si diploma nel 2007, già consapevole di trovarsi solo all’inizio di un lungo percorso che lo avrebbe portato ad approfondire ogni singolo aspetto del mestiere, fra cui doppiaggio, canto, danza e, in particolar modo, regia. Già nel 2006 aveva iniziato a frequentare regolarmente il Theatre du Moulinage, dove fino al 2010 studia analisi del movimento e mimo corporeo con Isaac Alvarez —collaboratore di Jaque Lecoq— arrivando a lavorare come suo assistente fino al 2014.
Contemporaneamente frequenta numerosi seminari tenuti da vari attori e registi, fra gli altri Jan Lawers, Danio Manfredini, Massimiliano Civica, Roberto Latini, Veronica cruciali, Andrea Baracco e Michele Monetta. Frequenta inoltre per vari anni la scuola di danza “Filomarino”, diretta da Diana Damiani, e si diploma nel 2013 presso l’Accademia del Doppiaggio, di Roberto Pedicini e Christian Iansante.
Fra il 2014 e il 2015 frequenta, diplomandosi, l’Officina Pasolini, dove conosce Armando Pugliese, iniziando una collaborazione professionale, che ancora prosegue, come suo assistente.
Questa esperienza lo ha spronato a dedicare maggior interesse e attenzione alla regia, per quanto il mestiere non gli fosse del tutto estraneo in virtù di precedenti esperienze da regista in spettacoli come: “In alto mare” (2013 Teatro Ambra alla Garbatella ) e “Che inenarrabile casino” (2014 Teatro Trastevere). Tutto ciò, infine, lo ha condotto a portare in scena come autore e regista un adattamento di tre atti unici di Cechov : “E alla fine si muore” ,nel 2015 al Teatro Brancaccino, e un’ opera propria: “Tebe is blue”, al teatro Ambra alla Garbatella nel 2016.
Attualmente è presidente, nonché fondatore, dell’associazione culturale “La Cava”. Nata nel 2010, l’associazione si occupa della formazione di attori, cantanti e doppiatori.
Giacomo De Cataldo è attore, regista e fondatore di uno spazio artistico. Dopo la formazione Lecoq e dopo aver lavorato come attore in varie compagnie e teatri su territorio nazionale, ha cominciato ad occuparsi di regia. Nell`associazioni culturale La Cava, che fonda nel 2000( e qualcosa), si dedica per anni allo studio della recitazione.
Mescolando stili e approcci differenti, crea un gruppo di lavoro composto di allievi che lo seguono con dedizione e comincia qui a curare le regie degli spettacoli. È così che ha potuto sperimentare e creare una sua pedagogia originale e specifica.
Il nutrito gruppo di allievi va aumentando negli anni,proprio grazie alla specificità degli strumenti concreti che fornisce ad ogni giovane futuro professionista.
La sua formazione, legata principalemente alla scuola lecoq e ai principi fisici su cui si basa, gli ha permesso di costruire un solido percorso pedagogico anche per allievi/doppiattori.
Nel doppiaggio infatti ha individuato dei criteri fondamentali che rappresentano i cardini attorno au quali costruire una struttura per codificare una scena da doppiare: osservazione, imitazione della respirazione dell'attore interprete e emissione vocale nel rispetto del ritmo della dizione, che cambia in base alla lingua del protagonista del film, serie o fiction.
Senza tradire ma anzi proprio per il fine ultimo di riprodurre con fedeltà l'esatta proposta dell'interprete, Giacomo incoraggia i neo doppiatori a cogliere le posture e le espressioni facciali del personaggio per "aderire" perfettamente al suo stato fisico e permettere in tal modo al corpo del doppiatore di tradurre in parola le sue azioni emotive senza mai occuparsi esteriormente della batutta.
Il percorso proposto da Giacomo e sperimentato in anni di corsi, ha permesso agli allievi/doppiatori di padroneggiare una tecnica sulla base della conoscienza delle proprie capacità fisiche, per poi metterle al servizio di un attore personaggio lontano da sé, apparentemente, per struttura corporea, lingua e interpretazione, creando, di fatto, un apprendimento efficace per diventare un professionista del doppiaggio.
Il percorso metodologico è comprovato nell`efficacia proprio grazie alla testimonianza del risultato e permette una struttura lavorativa ripetibile e chiara.
La Cava - Giorgia Conteduca
Telefono:+ 39 328 6973543
Email: info@lacavateatro.it
A soli tredici anni Giorgia Conteduca inizia il suo percorso di formazione frequentando la scuola di teatro Permis de Conduire di Roma. Concluso il liceo classico linguistico, Giorgia entra nell'Accademia Internazionale di Teatro di Roma dove si diploma nel 2010, con il massimo dei voti, come attrice e aiuto regista.
Dal 2011 è attrice ufficiale della compagnia Ondadurto Teatro, con la quale affronta tournée internazionali con gli spettacoli “Felliniana”, “C’era una volta” e “Cafè Europa” in Europa (Italia, Germania, Spagna, Francia, Inghilterra, Irlanda, Polonia, Danimarca, Austria, Croazia e Romania), Russia (SanPietroburgo) e in Messico (Città del Messico e Léon). Durante questi anni continua la sua formazione artistica con alcuni registi quali Massimiliano Bruno, Augusto Fornari, Duccio Camerini, Luciano Melchionna, Giancarlo Sepe, Eleonora Danco e Paolo Triestino integrando il suo percorso teatrale con lo studio del canto, della danza contemporanea e dell’acrobatica aerea.
Giorgia è inoltre regista di spettacoli di teatro-ragazzi , fondatrice dell'Associazione Culturale "La Cava" e insegnante di teatro per bambini, adolescenti ed adulti.
I nostri corsi
Ass. Cult. 2022/2023
I nostri corsi di teatro partiranno dalla prima settimana del mese di Ottobre 2022 e hanno la frequenza di una volta a settimana. La nostra sede si trova in VIA DEGLI SCIPIONI 237 (Metro A - Lepanto). Ecco i gruppi tra i quali è possibile scegliere:
Mercoledì - dalle 20 alle 22 - direzione artistica di Giorgia Conteduca - info@lacavateatro.it
(Bio del docente nella sezione "Chi siamo")
Domenica - dalle 18 alle 20 - direzione artistica di Giacomo de Cataldo - info@lacavateatro.it
(Bio del docente nella sezione "Chi siamo")
Palestra del DOPPIATORE 2022/2023
Tenuto da Giacomo de Cataldo - info@lacavateatro.it
Tutte le domeniche
dalle 16:00 alle 18:00
Il corso è promosso da La Cava e avrà luogo a Roma in via degli Scipioni 237